LE NUOVE SFIDE DELLA CARDIOLOGIA: UNA TECNOLOGIA PER TUTTI, CHE EVITI ACCESSI OSPEDALIERI INAPPROPRIATI, INUTILI E DANNOSI

Napoli, 10 marzo 2022 – Alla Winter School 2022 di Napoli, dal titolo “Cambia la Sanità. Reinventare Processi, Ruoli e Competenze”, organizzata da Motore Sanità, promossa e divulgata da Mondosanità e Dentro la Salute e realizzata con il contributo incondizionato di Gilead, Janssen Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson, AlmavivA, Daiichi Sankyo, GSK, IBM, Sanofi, Angelini Pharma, Kyowa Kirin, Siemens Healthineers e Teva, sono state raccontate le nuove sfide della Cardiologia italiana.

In prima fila l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) cheha presentato il quadro in cui ha dovuto operare la cardiologia durante la pandemia e cosa sta mettendo in campo per rendere l’Associazione stessa in grado di affrontare le nuove sfide che si stanno presentando.

Ecco alcuni dati. Durante la pandemia le malattie cardiovascolari hanno rappresentato la prima causa di mortalità nel nostro paese, mortalità che nel caso dell’infarto miocardico (IMA), si è addirittura più che triplicata a causa del mancato arrivo in ospedale o dell’arrivo tardivo.

Molti pazienti, infatti, nonostante la comparsa dei sintomi tipici per un IMA hanno avuto paura di accedere agli ospedali per il rischio di contrarre il Covid 19 con una conseguente riduzione del 30-40% dei ricoveri

In altri casi hanno procrastinato l’arrivo con un ritardo all’accesso alle cure salvavita e salvamuscolo, la cui efficacia è massima se praticata nelle prime ore dopo l’insorgenza dei sintomi. Tutto questo ha determinato un aumento della mortalità dal 4,1 al 13,7%, ma con effetti che purtroppo proseguiranno nel tempo e che incideranno sulla qualità di vita dei pazienti.

I cardiologi hanno assistito a scelte drammatiche che hanno portato alla trasformazione di unità operative o di posti letto di cardiologia in unità Covid, allo spostamento di personale, alla chiusura di ambulatori e di strutture di cardiologia riabilitativa, tutto questo ha determinato e determinerà un peggioramento della qualità dell’assistenza, una mancata applicazione dei programmi di prevenzione secondaria, in grado di incidere in maniera significativa su mortalità e morbilità.

La comunità cardiologica ha risposto all’appello con la massima disponibilità manifestando grande propensione al cambiamento che veniva richiesto, interpretando come, forse nessun altro specialista, il ruolo di governance nella gestione dei nuovi reparti creati ad hoc. 

L’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), ha risposto sin dall’inizio della pandemia, mettendo in atto una serie di iniziative che hanno consentito al cardiologo maggiore serenità e competenze nell’affrontare nuove emergenze quotidiane.

Sono stati pubblicati documenti per affrontare le problematiche che si sono verificate durante le emergenze cardiologiche, ischemiche o aritmiche, in ambulatorio o nell’affrontare le complicanze cardiologiche della infezione da Covid 19.

Al tempo stesso il Presidente Furio Colivicchi nell’ottica di ANMCO Next Generation con cui ha contraddistinto il suo mandato, ha dato inizio ad un profondo rinnovamento della struttura dell’Associazione, per renderla in grado di affrontare le nuove sfide che si stanno presentando e, sviluppando i temi della Digital Health, sono state istituite una commissione per la Cardiologia Digitale ed un Gruppo di Lavoro sulla Intelligenza Artificiale. In questo periodo si sono inoltre sviluppate in maniera spontanea, spesso con mezzi artigianali, modalità di comunicazione con i pazienti.

Whatsapp, videochiamate, teleconsulti sono diventati strumenti fenomenali di comunicazione che hanno consentito ai pazienti di ricevere consigli, informazioni senza allontanarsi da casa.

È chiaro però – hasottolineato Carmine Riccio, Vice Presidente Nazionale ANMCO – che la direzione del cambiamento deve proseguire creando dei supporti tecnici che consentano anche a persone anziane di avvalersi di questi sistemi: oggi è possibile trasmettere un ecg a distanza mediante gli smartphone, utilizzare presidi di sorveglianza e di controllo nei pazienti scompensati, aritmici.

La tecnologia deve però essere resa disponibile per tutti, consentendo di evitare anche in futuro accessi ospedalieri inappropriati, inutili e quindi dannosi